top of page

Leggere, non solo un semplice passatempo

  • Immagine del redattore: Mattia Fusillo
    Mattia Fusillo
  • 27 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Nata in Catalogna, la Giornata Mondiale del Libro si festeggia ogni 23 aprile. Perché il libro non è solo un semplice passatempo?


Quanto è piacevole leggere, toccare ed immaginare la pagina di un libro. A volte i libri che leggiamo riassumono il nostro essere. Leggere provoca un’esplosione di più emozioni: rabbia, gioia, felicità, tristezza. Il libro è la chiave che apre la porta della nostra anima. Quante volte ci siamo immedesimati in un personaggio del nostro romanzo, quante volte avremmo voluto vivere quello che viveva il nostro personaggio, provare le sue sensazioni, vivere il racconto. Ma sapete qual è la bellezza di un libro? La sua diversità. Ogni libro è diverso, ogni storia è diversa, ogni personaggio è diverso… ognuno completamente differente dall'altro. Il libro riassume le nostre diversità, le nostre emozioni ma soprattutto chi siamo realmente. Fateci caso. Quando ho un libro tra le mani e intraprendo la sua lettura, intorno a me si crea una sfera di immaginazione. Nella mia mente non passano altre parole che non siano quelle del libro. Ed è proprio questa la particolarità di un libro: ci affascina, ci stupisce. Il libro però necessita di un favore, quale? Amarlo. Amare la lettura. Perché amando la lettura noi siamo liberi di scegliere chi siamo.

Il libro non ci fa solo crescere, ci insegna come vivere ogni giorno, all'insegna del sorriso, mostrando al mondo chi siamo.

 
 
 

Comments


Lascia un commento e fammi sapere cosa ne pensi

Grazie per il tuo commento!

© Pensieri a spasso by Mattia Fusillo

 

Pensieri A Spasso blog è distribuito con licenza Creative Commons

Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale 

(CC BY-NC-ND 4.0)

bottom of page