Il cambiamento
- Mattia Fusillo
- 19 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Domani, 20 giugno 2020, ci saranno i miei esami. Io ho scelto il cambiamento, di seguito vi spiego il perché.
Quanti di noi ricordano la notte prima degli esami, un momento che non dimenticheremo mai. La conclusione di un percorso di studio è un evento che segna fortemente la nostra vita. Terminano anni di studio, di sacrificio, di gioie e di dolori. Come ben sapete gli esami di terza media sono basati sull'esposizione di un elaborato finale chiamato comunemente "tesina". Ed io all'interno di questa tesina ho parlato di un tema che compone la vita di tutti noi: il cambiamento.
Io ho scelto il cambiamento perché durante questo mio percorso triennale, ho conosciuto uomini che hanno cambiato il corso della storia, che hanno attribuito delle particolarità alla nostra vita. Uomini che ci hanno insegnato a sognare, a cercare, a riflettere e a curiosare. La mia scelta è dovuta a tutto ciò che può essere attribuito al cambiamento, poiché in futuro desidero essere anch'io uno di loro.
La scelta non è stata molto semplice. Prima di avere le idee chiare ho sempre avuto in mente più prototipi di tesina. Ciascuno aveva le proprie particolarità e le proprie caratteristiche. Ma per giungere alla mia scelta, ho deciso di partire da me.
"La mia non è un'idea, ma una ricerca verso il cambiamento." - Mattia Fusillo
Esatto. Proprio quella frase. Quella frase che non mi ha mai fatto smettere di cercare e che nel tempo mi ha fatto raggiungere i miei obbiettivi. Questa frase è strettamente legata alla ideazione del mio progetto "l'ora della felicità". Progetto che successivamente si è trasformato in un sogno.
Ognuno di noi può essere rivoluzione. Sta a noi decidere come essere rivoluzione. Cambiare è un sogno che tutti noi, prima o poi, dobbiamo sognare. Per rivoluzionare il nostro presente però, è necessario partire da noi stessi.
Spesso penso al mio presente, per farmi un'idea del mio futuro. Ho 14 anni e il cambiamento mi appartiene anche dal punto di vista dell'età. L'adolescenza. Quanti significati, quante immagini sono racchiuse in questa parola. L'adolescenza è l'età del cambiamento. Il nostro aspetto fisico cresce, cambia la nostra voce, cambia il nostro modo di pensare. Ebbene sì, posso proprio dire che il cambiamento mi appartiene.
Si conclude per me quest'anno la scuola media, si conclude un percorso, si conclude una tappa della mia vita, si conclude un'esperienza. Durante questa, sono cresciuto, maturato e cambiato. Sapete tutto cambia prima o poi. L'unica cosa al mondo che non dovrà mai cambiare è la curiosità. Siate liberi di cercare, di pensare, di riflettere, non lasciamoci ingannare dalle apparenze, andate oltre. Ricordiamoci che a scrivere la nostra vita siamo noi e sta noi decidere cosa farne di essa. Beh, dopo più riflessioni, più domande, sono giunto a una conclusione. Il mio obbiettivo è scrivere la storia, apportando un cambiamento.
Bella Mattia, penso che il cambiamento é quella cosa che ti permette di apprendere ed un apprendimento allarga le nostre vedute. Eliminare i preconcetti e guardare sempre con occhi diversi aiuta a capire tante cose. Bravo Mattia