Empatia, è questione di prospettive
- Mattia Fusillo
- 28 ago 2020
- Tempo di lettura: 1 min

Ciao lettore, è da un po' che non ci sentiamo. Iniziate le vacanze estive ho deciso di godermi qualche settimana di relax, ma tranquillo...sono tornato! Buona lettura!
Sapete, durante questo periodo estivo ho effettuato diversi viaggi verso musei virtuali. Ho interagito con quadri, sculture, opere, capolavori differenti. Ho ammirato la grandezza dei musei più belli d’Europa, ho analizzato diverse opere d’arte. Ma per comprendere al meglio l’opera ho utilizzato un metodo molto semplice: la comprensione di una prospettiva. Osservare l’opera attraverso un determinato punto di vista richiede molta attenzione, ma allo stesso tempo una capacità empatica. Mi chiederete, perché l’empatia? L’empatia ti permette di capire quale sia la personalità di un’opera. L’arte è empatia, in tutti i suoi aspetti. La vita è un’opera d’arte e dimostrarsi empatici verso essa renderà più facile la comprensione del suo valore. Osservare un’opera attraverso diversi punti di vista non è facile. Per farlo è necessario svolgere una continua ricerca verso prospettive differenti, per comprendere l’opera in tutti i suoi aspetti. Col tempo tutti noi cresciamo, maturiamo e attraverso la crescita scopriamo punti di vista che prima non consideravamo.
Per comprendere il valore della nostra più grande opera (la vita) è necessario essere empatici, vivendo questo capolavoro attraverso prospettive differenti.
Verissimo empatia ci permette di immergerci e sentire l'emozione di chi ti sta di fronte